Voglio cambiare residenza

Richiesta di residenza – CITTADINI ITALIANI

Chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento
L'Ufficiale d'Anagrafe effettua l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione e successivamente provvede ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.
Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Tuttavia, se gli accertamenti danno esiti negativi, l'Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria.
In caso di false dichiarazioni viene informata l’autorità giudiziaria. Si ricorda che chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale decade dai benefici e incorre in sanzioni penali.
Nel modello di dichiarazione di residenza, i cittadini provenienti dall'estero devono indicare la città, lo stato estero di provenienza, e l'eventuale comune italiano di iscrizione Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.).

Utilizzi questa sezione per:

  • cambio di residenza per trasferimento da altro Comune;
  • cambio di indirizzo nell'ambito del Comune di Abbiategrasso;
  • iscrizione all'anagrafe di Abbiategrasso per cittadini italiani provenienti dall'estero e iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

dovrà avere a disposizione in formato .PDF i documenti richiesti 

Documentazione di base per tutti

  • Dichiarazione di residenza  da stampare e compilare manualmente;
  • fotocopie dei documenti di tutti gli interessati dal cambio di residenza: Documento d’identità/passaporto, Codice fiscale; 
  • Assenso dell'affittuario o del proprietario – Riquadro 8 compilato e firmato
  • Dichiarazione di consenso del componente già residente per inserimento nello stato di famiglia - Riquadro 6 compilato e firmato

Ulteriore documentazione richiesta a seconda del contratto di abitazione
1.    proprietà di immobile - indicare sulla dichiarazione gli estremi del rogito – allegare rogito prime pagine con i dati catastali/dichiarazione del notaio
2.    contratto di locazione registrato presso l'Agenzia delle Entrate – indicare riferimenti e allegare copia del contratto
3.    residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica
- copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore
- se la richiesta riguarda l’ampliamento del nucleo familiare, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore
4.    contratto scritto di comodato d'uso gratuito non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate  - allegare alla dichiarazione la copia del contratto di comodato 
5.    ospitalità presso il proprietario o l’affittuario dell'immobile - indicare al riquadro  6  della dichiarazione i dati dell'immobile (estremi del rogito o della registrazione del contratto di locazione) e del soggetto ospitante e  indicare al riquadro 8 i dati del soggetto proprietario/affittuario dell'immobile  con firma del proprietario.
6.    colf, badanti o altri soggetti al servizio del proprietario o dell’affittuario - allegare alla dichiarazione la copia del contratto di lavoro esistente tra lavoratore e proprietario/affittuario.

NB. I documenti sopra indicati attestano la regolarità del titolo di occupazione. In loro assenza, la dichiarazione di residenza è irricevibile.

Ulteriore documentazione per il trasferimento di un minore
Nel caso in cui il bambino si sposta solo con un genitore, il modulo va compilato dal genitore che risiederà con il minore.

  • Dichiarazione di assenso del genitore non convivente

 

Richiesta di residenza – CITTADINI UE ed EXTRA UE

I cittadini UE provenienti dall'estero o da altro Comune italiano possono chiedere la residenza ad Abbiategrasso. La richiesta di residenza è obbligatoria per legge dopo 3 mesi dall'ingresso nel territorio dello Stato italiano.
Sono equiparati ai cittadini europei i cittadini dei seguenti Stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano.
Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea con regolare permesso di soggiorno hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica.
L’iscrizione anagrafica non è necessaria per il personale diplomatico e consolare.
L'Ufficiale d'Anagrafe effettua le iscrizioni nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione e provvede successivamente ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.
Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.
In caso di false dichiarazioni sarà informata l’autorità giudiziaria. Chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale va incontro alla decadenza dai benefici e a sanzioni penali.
In caso di esiti negativi degli accertamenti, l'Ufficio Anagrafe comunica l’interruzione del procedimento. L'interessato potrà riaprire la pratica presentando memorie o documenti utili alla sua conclusione.
I cittadini provenienti dai Paesi aderenti all’Unione Europea devono compilare il modulo d’iscrizione e presentare:

•    Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini appartenenti all'Unione Europea (Allegato B)

I cittadini provenienti dai Paesi non aderenti all’Unione Europea devono compilare il modulo d’iscrizione e presentare:

•    Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini non appartenenti all'Unione Europea (Allegato A


In caso di incompletezza dei dati sul documento di identità, è necessario presentare una dichiarazione consolare con i dati anagrafici completi, rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata. La dichiarazione deve essere legalizzata dalla Prefettura di Milano, a meno che il Paese di provenienza non sia esente dall’obbligo di legalizzazione in base alla Convenzione dell’Aja del 1961.

Vincoli di parentela
Per registrare i vincoli di parentela tra componenti del nucleo familiare o comunicare una variazione di dati anagrafici (es. registrare il matrimonio avvenuto all'estero) è necessario produrre:

  • la documentazione originale del paese di provenienza, tradotta e legalizzata dal Consolato Italiano competente per territorio

oppure

  • una dichiarazione consolare rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata, legalizzata dalla Prefettura di Milano (per l'elenco dei paesi esenti da legalizzazione occorre fare riferimento alla Conv. Aja 1961).

Documentazione di base per tutti

  • Dichiarazione di residenza 
  • fotocopie di tutti gli interessati dal cambio di residenza: Documento d’identità/passaporto, Codice fiscale;
  • assenso dell'affittuario o del proprietario 
  • Dichiarazione di consenso del componente già residente per inserimento nello stato di famiglia - Riquadro 6 compilato e firmato

 Ulteriore documentazione richiesta a seconda del contratto di abitazione –

  1. proprietà di immobile - indicare sulla dichiarazione gli estremi del rogito – allegare rogito prime pagine con i dati catastali/dichiarazione del notaio;
  2. contratto di locazione registrato presso l'Agenzia delle Entrate – indicare riferimenti e allegare copia del contratto;
  3. residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica
    1. copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore
    2. se la richiesta riguarda l’ampliamento del nucleo familiare, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore
  4. contratto scritto di comodato d'uso gratuito non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate  - allegare alla dichiarazione la copia del contratto di comodato ;
  5. ospitalità presso il proprietario o l’affittuario dell'immobile - indicare al riquadro  6  della dichiarazione i dati dell'immobile (estremi del rogito o della registrazione del contratto di locazione) e del soggetto ospitante e  indicare al riquadro 8 i dati del soggetto proprietario/affittuario dell'immobile  con firma del proprietario.
  6. colf, badanti o altri soggetti al servizio del proprietario o dell’affittuario  - allegare alla dichiarazione la copia del contratto di lavoro esistente tra lavoratore e proprietario/affittuario.

NB. I documenti sopra indicati attestano la regolarità del titolo di occupazione. In loro assenza, la dichiarazione di residenza è irricevibile.

Ulteriore documentazione per il trasferimento di un minore
Nel caso in cui il bambino si sposta solo con un genitore, il modulo va compilato dal genitore che risiederà con il minore.

  • Dichiarazione di assenso del genitore non convivente

 

VAI ALLA MODULISTICA

Le istanze saranno automaticamente respinte, in quanto formalmente non corrette, nei seguenti casi:
•    il modulo e gli allegati non sono leggibili
•    il modulo non è correttamente compilato e firmato, come sopra indicato. Non sono ammesse immagini di firma
•    mancano gli allegati richiesti
•    gli allegati saranno in formato diverso dal  .pdf e in mail diversa dalla mail della pratica 

I moduli, debitamente compilati, vanno consegnati all'ufficio Anagrafe in piazza V.Veneto 7 (lun, gio, ven 9.15-12.45, mar 9.15-13.45, mer 16-18) previo appuntamento

VAI alle prenotazioni online selezionando la voce "Rilascio certificati anagrafici e pratiche residenza"


E' possibile compilare online la domanda di residenza, collegandosi al portale nazionale di ANPR a cui si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS)


 

Data di ultima modifica: 01/02/2023

torna all'inizio del contenuto