Voglio fare un certificato
E' possibile prenotare un appuntamento in Comune per richiedere certificati e autentiche attraverso il seguente link (non serve autenticarsi con Spid): PRENOTAZIONI
In alternativa, il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permette di scaricare i seguenti 15 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Attraverso il portale ANPR puoi richiedere un certificato con o senza pagamento dell’imposta di bollo di 16,00 €. Il pagamento dell’imposta di bollo può essere evitato nel caso in cui il certificato sia destinato a specifici usi previsti dalla legge, più specificamente se ti è richiesto:
● da una onlus;
● da una società sportiva;
● a fini processuali;
● nell'ambito di un procedimento per la tutela di persone fragili (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno);
● nell'ambito di un procedimento di adozione, affidamento o tutela di minori;
● nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio;
● perché è stato modificato d'ufficio il nome della via e/o il numero civico del tuo indirizzo di residenza;
● per la pensione estera.
Nel caso in cui ti sia richiesto un certificato in bollo, per procedere al pagamento dell’imposta di 16,00 € sarai reindirizzato su un portale dedicato. Terminata l’operazione di pagamento, potrai tornare al portale ANPR e ottenere il tuo certificato.
Il servizio è reso possibile grazie al collegamento tra l’area riservata di ANPR e pagoPA, la piattaforma di pagamenti della Pubblica Amministrazione. L’attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, avvicinando così sempre più i servizi della Pubblica Amministrazione ai bisogni del cittadino.
Per accedere alla piattaforma ANPR è necessario essere muniti di almeno uno di questi strumenti:
- la CIE (Carta d’Identità Elettronica) rilasciata dal Comune di appartenenza
- una smartcard che risponda ai requisiti della CNS (Carta Nazionale dei Servizi); a tal proposito, si ricorda che è possibile utilizzare la tessera sanitaria come CNS ma occorre previamente abilitarla.
»Per informazioni - lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Dopo aver inserito la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) bisogna scegliere il soggetto per cui effettuare la richiesta.
È possibile visionare l'anteprima del documento per controllare i dati e successivamente il certificato può essere scaricato in formato pdf o ricevuto tramite e-mail.
Data di ultima modifica: 28/09/2023