I negozi storici

N. 1 El Tabachè
Negozio Storico
Corso Italia, 41 – anno di avvio dell’attività 1955

Il piccolo locale è ricco di storia: l’immobile di pregio che ospita la tabaccheria risale, infatti, ai primi anni del 1900. L’angolo dello stabile rimane libero, e lì il Monopolio di Stato rilascia a un mutilato di Guerra, il signor Busconi, la PRIMA licenza di Sali e Tabacchi di Abbiategrasso.
Ecco perché il nome dell’esercizio è:  N.1 EL TABACHE’.

E’ proprio il Signor Busconi ad aprire il locale e ad arredarlo con i banconi e gli scaffali che ancora oggi si utilizzano: scaffali e piantane in legno, finemente e riccamente lavorati, con particolari d’arredo, come l’orologio delle famose caramelle Ambrosoli, e poi i banchi rivestiti con lastre in marmo e particolari in ottone. Anche gli infissi, compreso il portone dell’ingresso, sono rimasti invariati.

La Licenza dei Tabacchi e dei generi bollati dell’epoca è stata integrata da subito con la somministrazione di bevande e poi, con le nuove esigenze, è stata proposta la caffetteria, la vendita delle caramelle e in ultimo il gioco del lotto.

La licenza del 1955 per subingresso passa alla Signora Viola Oliva nel 1976 e poi nel 1984 al sig. Rino Alemanni e nel 1993 alla figlia Nadia.
 

Cristini Antonio – Motocicli e ciclomotori
Storica Attività
Viale Mazzini, 195 – anno di avvio dell’attività 1957

L'azienda nasce nel dopoguerra, quando Francesco Cristini decide di aprire un'attività per la vendita e riparazione cicli.
Con l'arrivo del figlio Antonio, l'attività si indirizza verso il settore motociclistico e nel 1970 diventa concessionario monomandatario del Gruppo Piaggio.
Oggi l'attività continua con Silvia e Angelo Cristini.


Cucchi Immagine Casa
Storica Attività
corso Giacomo Matteotti, 36– anno di avvio dell’attività 1933

Angelo Cucchi inizia l’attività di commercio al dettaglio di tessuti e confezioni nell’aprile del 1933 ad Abbiategrasso, in Corso Milano 30. Il negozio si trova nei locali al pian terreno di Palazzo Pravedoni Losa, un edificio storico della cittadina alle porte di Milano e vi si vendono principalmente tessuti al metro e corredi da sposa. Il 6 maggio del 1981 Angelo Cucchi muore e il negozio passa nelle mani della moglie Pierina e ai loro sei figli: Giovanna, Marta, Rodolfo, Alberto, Luciano e Mario. L’anno successivo la famiglia Cucchi decide di donare tutte le quote a Luciano che, così, diventa titolare dell'attività commerciale, coadiuvato da Giuditta Grugni. Il negozio rimane nella medesima sede del corso rinominato Giacomo Matteotti, 36. Anche l’arredamento interno è immutato dal 1949. Il logo si trasforma in CUCCHI IMMAGINE CASA. Le nuove abitudini di consumo conducono a riadattare l'attività originaria per restare nel mercato così la proposta merceologica si concentra oggi nella biancheria per la casa e nella pigiameria. 

 

Data di ultima modifica: 04/02/2021

torna all'inizio del contenuto