
Comune di Abbiategrasso - Comunicazione - 130/2021
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus
Oggetto: Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus
Oggi alle 11 bandiera a mezz'asta ed un minuto di silenzio
Il Presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra accoglie e rilancia l’appello del Presidente Decaro per la partecipazione degli amministratori comunali alla prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus, ed invita tutti i Sindaci lombardi a partecipare all'iniziativa con un minuto di silenzio da osservare alle 11, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz’asta.
"I Comuni lombardi hanno svolto e svolgono un lavoro straordinario a supporto delle comunità, adoperandosi senza fatica anche per vincere la grande sfida della campagna di vaccinazione in corso. Le difficoltà sono tante ma i Sindaci e tutti gli amministratori sono impegnati, con tenacia, determinazione e grande senso di responsabilità, nello spirito di una collaborazione leale e virtuosa tra le istituzioni.
Il mio pensiero va anche a tutti gli amministratori locali che in questo ultimo anno, con spirito di sacrificio, hanno perso la vita mettendo al servizio dei cittadini tutto il loro impegno e le loro forze senza mai risparmiarsi.
Il ricordo e l’omaggio alle nostre cittadine e cittadini che sono stati vittima della pandemia, il ricordo e la consapevolezza dei lutti e delle sofferenze, servano come monito a non abbassare la guardia e come ulteriore sprone all’impegno di tutti per portare il nostro Paese fuori dall’emergenza".
Il Comune di Abbiategrasso questa mattina alle undici aderirà all'iniziativa, ed il Sindaco Cesare Nai a sua volta invita tutti i cittadini ad osservare a tale ora un minuto di silenzio.
Anche l'Assessore alla Sicurezza Alberto Bernacchi rivolge il suo pensiero ai 29.459 cittadini lombardi, tra i quali i 74 cittadini abbiatensi, che hanno perso la vita in quest’ultimo anno di pandemia.
"Grazie a tutti coloro che hanno rischiato ogni giorno per fare il proprio dovere, grazie al personale sanitario, grazie a chi ha continuato a lavorare nei negozi, nei supermercati, nel trasporto e in tutti i settori essenziali garantendoci di avere tutto il necessario, grazie alle forze dell’ordine Polizia Locale in testa, per il lavoro svolto nel controllo del territorio prestando aiuto a chi aveva bisogno, grazie a tutti i volontari, alla Protezione civile, ai Vigili del fuoco, le associazioni d’arma, grazie agli enti caritatevoli che hanno saputo sostenere le famiglie in difficoltà, grazie a tutti coloro che hanno dato una mano come potevano”.