Comune di Abbiategrasso - Comunicazione - 332/2021

Viaggio della Memoria: la presenza degli studenti abbiatensi nel campo di sterminio di Auschwitz

Oggetto: Viaggio della Memoria: la presenza degli studenti abbiatensi nel campo di sterminio di Auschwitz

Anno
2021
Settore
Informazioni Istituzionali
Tipo
Comunicazione
Numero
332
Data Inizio Pubblicazione
09/08/2021
Data di scadenza
06/09/2021

L’Amministrazione Comunale da alcuni anni propone, attraverso il Piano del Diritto allo Studio, il progetto relativo al “Viaggio della memoria” organizzando per una rappresentanza di studenti delle scuole secondarie di I° grado e degli indirizzi degli istituti superiori, viaggi nei luoghi dei campi di concentramento e di sterminio.
Quest’anno, in collaborazione con l’ISS “V. Bachelet”, col quale l’Amministrazione persegue obiettivi comuni  rispetto alla volontà di creare nuovi testimoni, valorizzare esperienze formative degli studenti e restituire alla cittadinanza il frutto di esperienze significative, il progetto “Viaggio della Memoria”, consiste nella promozione e organizzazione, oltre che del viaggio ai campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz, anche la documentazione di ciò che è stato, per ricordarlo attraverso un DocuFilm, realizzato dal gruppo teatrale W.I.P. (Work in progress) del Bachelet
Un film costruito su un viaggio, che parte dall'Istituto Bachelet, da un laboratorio teatrale, da un percorso artistico, culturale, umano, e approderà ad Auschwitz, per provare a guardare in faccia l'orrore. Un'opera che vuole andare al di là della “retorica della memoria”, che racconterà la storia di un gruppo di ragazzi, con le loro emozioni, gli amori, i dubbi, le scelte da fare, e il modo in cui il viaggio influisce sulle loro vite. Un intreccio di fiction e documento, teatro e cinema, fondato su un'idea estetica forte e ambiziosa, per dire quanto sia importante “imparare a guardare” la realtà con consapevolezza, passione, coscienza.

Una delegazione di studenti in rappresentanza delle scuole cittadine ha raggiunto la città di Cracovia venerdì 6 agosto, anticipata dal gruppo teatrale degli studenti W.I.P. che hanno viaggiato da Milano in treno.
Il gruppo del treno è composto da studenti ed ex studenti del Bachelet che negli ultimi anni hanno lavorato in preparazione di questo viaggio, accompagnati dal Direttore di produzione del lungometraggio Maurizio Brandalese, dal regista Fabrizio Tassi, dall'operatore Treccani Alessandro, dal cameraman Matteo Ninni e dalle professoresse Ricotti e Di Grazia referenti del progetto. Il resto del gruppo che ha viaggiato in aereo è composto da studenti in rappresentanza degli IC A.Moro, Palestro, Terzani e IIS Alessandrini, accompagnati dalle professoresse  Masserini, Condó, dal professor  Garzetti e dal prof. Gianni Mereghetti. Insieme a loro viaggia - in rappresentanza dell'Amministrazione - il consigliere Biglieri.

“Un progetto ambizioso, che finalmente si realizza” - affermano l’Assessore ai Servizi scolastici Eleonora Comelli ed il Sindaco Nai -. “Un'esperienza unica nel suo genere che permetterà a ciascun partecipante di avvicinarsi e di percepire l'orrore di ciò che è stato per trasformarlo in testimonianza attiva e stimolo a perseguire con impegno e tenacia. Un cambiamento nel modo di guardare le cose".

Tag:
Torna all'elenco
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto