Comune di Abbiategrasso - Comunicazione - 175/2022

10 consigli per risparmiare l'acqua

Oggetto: 10 consigli per risparmiare l'acqua

Anno
2022
Settore
Informazioni Istituzionali
Tipo
Comunicazione
Numero
175
Data Inizio Pubblicazione
11/07/2022
Data di scadenza
31/07/2022

Si raccomanda a tutti i cittadini di utilizzare la risorsa acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile.
La risorsa idrica va sempre tutelata. Basti pensare che in Italia vengono consumati 215 litri al giorno per abitante contro una media europea di 125. Nell’area della Città metropolitana di Milano, il consumo medio giornaliero pro-capite è di 206,41 litri (dal report Utilitalia 2021). I principali consumi dell’acqua riguardano l’irrigazione (51%), gli usi industriali (21%), gli usi civili (20%), la produzione di energia (5%) e la zootecnica (3%). Le fonti di approvvigionamento di acqua per uso civile, per i nostri rubinetti, sono per l’84,3% acque sotterranee, per il 15,6% acque superficiali (corsi d’acqua, laghi e invasi artificiali) e infine per l’0,1% acque marine o salmastre. Dati che fanno capire quanto sia necessario impegnarsi per proteggere il nostro oro blu.
Oltre alle disposizioni regionali, anche  il Gruppo CAP, ha preparato un agile vademecum per il risparmio idrico. Dieci semplici consigli, alcuni di semplice buonsenso,  che possono contribuire a consumare meno acqua e in modo più responsabile, limitando inutili sprechi.
1.    Inserisci un “frangigetto” al tuo rubinetto. Il frangigetto è un miscelatore da inserire all’interno del rubinetto che aggiunge aria al getto d’acqua erogato, per risparmiare fino a 6-8 mila litri ogni anno.
2.    Se il tuo rubinetto o lo scarico del WC perde, riparalo. Le piccole perdite domestiche possono causare uno spreco anche di 100 litri al giorno. 
3.    Per il tuo WC, prediligi uno scarico con pulsanti a quantità di¬fferenziate oppure con una manopola di regolazione. In questo modo, contribuirai a un risparmio annuo compreso fra i 10 e 30 mila litri. 
4.    Meglio la doccia del bagno in vasca. In doccia il consumo medio è di 40-60 litri di acqua, per una vasca invece può essere anche di due o tre volte superiore. 
5.    Mentre ti lavi i denti o ti fai la barba, evita di tenere aperto il rubinetto. Chiudere l’acqua quando non serve fa risparmiare fino a 5 mila litri l’anno. 
6.     Usa la lavastoviglie invece di lavare i piatti a mano e la lavatrice invece di lavare i panni a mano. Inoltre, avvia i tuoi elettrodomestici solo a pieno carico. Oltre a risparmiare fra gli 8 gli 11 mila litri d’acqua annui, è un buon modo per ridurre anche i consumi energetici. 
7.    Lava la tua auto solo quando strettamente necessario e utilizza il secchio anziché il tubo. Risparmio previsto: oltre 100 litri d’acqua per ogni lavaggio. 
8.    Annaffia le piante del tuo balcone o giardino la sera. L’acqua evaporerà più lentamente, per un risparmio medio complessivo di circa 5-10 mila litri all’anno. 
9.    Quando prepari la pasta o il riso, non buttare l’acqua di cottura: può essere ottima per anna-ffiare le piante e per risparmiare fino a 1800 litri d’acqua all’anno. 
10.    Cerca di recuperare l’acqua piovana sul balcone e in giardino. La puoi usare per innaffiare le piante.

Link utili di approfondimento: 
- Podcast e libro The source, per sensibilizzare tutti sul concreto rischio dei cambiamenti climatici: https://thesource.gruppocap.it/
- Blog Acquadelrubinetto, ricco di informazioni utili: https://acquadelrubinetto.gruppocap.it/
- Il canale Spotify di Gruppo CAP, dove attraverso la musica si può imparare a risparmiare l’acqua: https://open.spotify.com/user/u3a3v069ojgekzzmc5vwbisvm
- Il podcast, appena uscito, Capirci un Tubo, dove è possibile scoprire tutti i segreti dell’acquedotto e anche come risparmiare acqua: https://www.gruppocap.it/it/capirci-un-tubo


 

 

Tag:
Torna all'elenco
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto