
Comune di Abbiategrasso - Comunicazione - 256/2022
Misure temporanee e misure permanenti per la riduzione delle emissioni inquinanti
Oggetto: Misure temporanee e misure permanenti per la riduzione delle emissioni inquinanti
Per contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria le Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna hanno sottoscritto nel 2017 un Accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente per condividere e applicare regole e misure .
Tra queste le misure temporanee si attivano in condizioni di perdurante accumulo e aumento delle concentrazioni degli inquinanti correlate a condizioni meteo sfavorevoli alla loro dispersione. Tali limitazioni temporanee relative alla mobilità privata si applicano nei Comuni con popolazione > 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito volontariamente all’Accordo di programma. Le limitazioni temporanee relative al riscaldamento domestico, alle combustioni all’aperto e allo spandimento di liquami zootecnici si applicano a tutti i Comuni appartenenti alla Provincia che abbia attivato il 1° o il 2° livello, indipendentemente dalla loro adesione.
Più info:
Misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria in caso di accumulo degli inquinanti
LIMITAZIONI TEMPORANEE DI 1° LIVELLO
LIMITAZIONI TEMPORANEE DI 2° LIVELLO
A prescindere dall’eventuale attivazione delle misure temporanee, sono COMUNQUE in vigore le misure strutturali permanenti finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell'aria.
sono in vigore tutto l'anno le limitazioni della circolazione per i veicoli più inquinanti - benzina euro 0 e 1, diesel euro da 0 a 3 - nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei 361 Comuni di Fascia 2 (Abbiategrasso è nell’elenco dei comuni di fascia 2).
Dal 1° ottobre 2022 sono in vigore nel semestre invernale le limitazioni alla circolazione per i veicoli euro 4 diesel (delibera di Giunta Regionale n. 6545 del 20 giugno 2022) nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei 5 Comuni di Fascia 2 con oltre 30.000 abitanti (Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
Più info: Misure permanenti per migliorare la qualità dell'aria
Per maggiori dettagli sulle misure temporanee e sulle misure permanenti è possibile consultare la pagina informativa disponibile al seguente link:
LIMITAZIONI PERMANENTI PER GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA LEGNOSA (LEGNA, CIPPATO E PELLET)
Con l’ Accordo del Bacino Padano, l’emanazione delle delibere di Giunta regionale attuative n. 7095/2017 e n. 7696/2018, nonché dalla delibera di Giunta regionale n.449/18 di aggiornamento del PRIA, sono state stabilite nuove disposizioni per l’installazione e l’utilizzo dei generatori di calore a biomassa legnosa.
In particolare dall1.1.2020 è in vigore su tutto il territorio regionale:
• il divieto di nuova installazione di generatori di calore alimentati da biomassa legnosa aventi emissioni superiori a quelle individuate dal DM n. 186 del 7/11/17 per la classe “quattro stelle" (obbligo di installazione di generatori ad almeno 4 stelle)
• il divieto di utilizzo di generatori di calore alimentati da biomassa legnosa aventi emissioni superiori a quelle individuate dal DM n. 186 del 7/11/17 per la classe “ tre stelle” (divieto di utilizzo per i generatori a 0 o 1 o 2 stelle);
• dal 1 ottobre 2018, nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, l’obbligo di utilizzo di pellet di qualità che rispetti le condizioni previste dall’Allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d), parte V del D.Lgs. n. 152/2006, e che sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato, da comprovare mediante la conservazione obbligatoria della documentazione pertinente da parte dell’utilizzatore.
Più info: Misure permanenti per migliorare la qualità dell'aria