Il Progetto "NOI ANDIAMO A SCUOLA INSIEME A PIEDI O IN BICICLETTA"
Presentazione preliminare progetto "NOI ANDIAMO A SCUOLA INSIEME A PIEDI O IN BICICLETTA"
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con Regione Lombardia, Legambiente, Abbiateinbici - FIAB, ATE, ASCOM, Azienda Sanitaria Locale e la Scuola Umberto e Margherita di Savoia intende sperimentare il progetto pedibus e bicibus, un progetto di mobilità alternativa pensato per le famiglie, per le madri e padri lavoratori come strumento di conciliazione tra i carichi di cura famigliare e gli impegni lavorativi.
Gli obiettivi:
favorire la conciliazione dei tempi di cura famigliare con l’attività lavorativaper le madri e padri lavoratori degli alunni della scuola primaria;
migliorare l'accessibilità al plesso scolastico in oggetto promuovendo interventi di mobilità sostenibile tali da ridurre l'utilizzo dell'auto privata e quindi limitare il traffico veicolare. La modifica delle abitudini di mobilità scolare potrebbe influire sulle modalità di spostamento dei genitori che abitano e lavorano in Città che, non dovendo più accompagnare i figli a scuola, potrebbero scegliere di utilizzare la bicicletta in ragione della limitata ampiezza territoriale del Comune e della concentrazione delle funzioni nel centro cittadino;
decongestionare l'anello urbanocostituito da quattro vie principali che costituiscono la circonvallazione interna della Città, tangente al centro,per ridurre l'inquinamento atmosferico ed acusticoa tutela della salute dei cittadini e della loro qualità di vita;
promuovere una cultura della mobilità rispettosa dell'ambiente e della città;
stimolare l’autonomiadei bambini insegnando loro le regole di base della circolazione stradale,favorire il movimento e l'attività fisica, promuovere la socializzazionee la conoscenza della città con occhi diversi.
alla luce della portata generale degli obiettivi perseguiti, sviluppare un progetto parallelo ed integrato per l'attivazione futura del servizio pedibus anche negli altri due plessi scolastici di primo grado di Via Colombo e di Via fratelli Di Dio.
Le tappe:
fase 1 - costruzione e organizzazione del progetto
Contatti con il Dirigente scolastico e le insegnanti per condividere il progetto e concordare le fasi operative.
Contatti con le famiglie e indagine preliminare di partecipazione. attraverso la somministrazione di un questionario, finalizzato a conoscere il numero delle famiglie interessate ad usufruire del servizio e da quale zona del quartiere provengono gli alunni ed infine conoscere la disponibilità dei genitori a collaborare alla realizzazione dell’iniziativa.
Elaborazione dati questionario per evidenziare le zone di provenienza degli alunni interessati ad usufruire del Pedibus/Bicibus allo scopo di individuare dei percorsi funzionali.
Incontri con i genitori per definire:
- l’itinerario più idoneo per il pedibus e bicibus e le fermate. Sulla base dell’elaborazione dei dati relativi alla provenienza degli alunni interessati a partecipare al progetto, vengono individuati, con la collaborazione della Polizia Locale, uno o più itinerari, sicuri, di lunghezza non superiore ad un 1 Km circa. Le fermate vengono stabilite in modo da essere le più convenienti per la provenienze di ogni singolo bambino;
- un primo calendario dei turni degli accompagnatori (due per linea e due sostituti) e le modalità di risposta a criticità contingenti es. assenza imprevista di un accompagnatore;
- la realizzazione di un giornale di bordo ove registrare la presenza/assenza dei partecipanti;
- eventuali iniziative ed eventi che accompagnino e chiudano l’iniziativa;
- eventuali forme di premialità per gli alunni che partecipano assiduamente al servizio;
Incontri con gli alunni della Scuola Umberto e Margherita di Savoia (classi 4^ e 5^) ;
Le famiglie sono parte attiva nella realizzazione del progetto che, per poter divenire stabile nel tempo, deve poter contare su una rete di genitori consapevoli, pertanto, è necessaria loro la disponibilità a collaborare alla realizzazione del progetto in qualità di coordinatore dei genitori/accompagnatori con il compito di coordinare e supervisionare alla definizione dei turni degli accompagnatori, alla tenuta del giornale di bordo e quale interfaccia con l’Ufficio Tempi per gli aggiornamenti periodici sull’andamento del servizio o per segnalare eventuali criticità o accompagnatore della linea pedibus o bicibus. I genitori responsabili di ogni singolo Piedibus/Bicibus, dovranno garantirne l’avvio e il mantenimento.
Studio, verifica dell’itinerario e posizionamento idonea segnaletica per rendere i percorsi pedonali e ciclabili sicuri;
Presentazione del servizio e delle regole di funzionamento
fase 2 – attivazione del servizio
Il servizio sarà attivato nei mesi di aprile e maggio 2014 per tutti i giorni della settimana per il solo tragitto di accompagnamento mattutino.
Partenza…..
In accordo con i genitori verrà definita una data di partenza del servizio.
Il pedibus ed il bicibus sono in sostanza un autobus che va a piedi o in bicicletta, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti.
Come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e seguendo il percorso stabilito raccoglie passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.
I bambini si faranno trovare alla fermata per loro più comoda, indossando una pettorina ad alta visibilità. Se un bambino dovesse ritardare, sarà responsabilità dei suoi genitori accompagnarlo a scuola.
Il Pedibus/Bicibus è condotto sotto la responsabilità di due adulti di cui uno “autista” e l’altro “controllore”. L’adulto “controllore” compila un “giornale di bordo” registrando i bambini presenti ad ogni viaggio.
Il Pedibus/Bicibus presterà servizio con continuità, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche; verrà sospeso solo nel caso in cui l’attività scolastica non fosse garantita (ad esempio scioperi).
Organizzazione accompagnatori
Settimanalmente i genitori incaricati redigeranno un piano settimanale di accompagnamento, individuando anche le figure che svolgeranno il servizio di emergenza. L’avvio del progetto sarà accompagnato e vigilato da personale dell’Ufficio Tempi e dagli agenti della Polizia Locale.
Iniziative ed eventi
Per incentivare la partecipazione all’iniziativa e premiare i partecipanti più assidui, in sinergia con le famiglie ed i partners verranno organizzate iniziative, quali ad esempio:
- una cerimonia con la consegna di attestati di partecipazione a tutti i bambini del Piedibus/Bicibus e premiazione di quelli più assidui;
- organizzazione di una gita in bicicletta in collaborazione con l’associazione Abbiateinbici.
Data di ultima modifica: 30/11/2020