Cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Padre Giancarlo Bossi

Un momento significativo per la comunità di Abbiategrasso

Data :

26 maggio 2025

Cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a Padre Giancarlo Bossi
Municipium

Descrizione

Sabato scorso, nella Sala consiliare del Castello di Abbiategrasso, si è svolta una cerimonia molto sentita che ha avuto come protagonisti gli studenti e le studentesse della città. Questi giovani brillanti, vincitori delle borse di studio intitolate alla memoria di padre Giancarlo Bossi, sono stati celebrati per i loro meriti scolastici, in un momento che ha unito emozione e riflessione sull'importanza della generosità e del servizio nella società.

Le borse di studio sono dedicate alla figura di padre Giancarlo Bossi, missionario del Pime originario di Abbiategrasso, il cui ministero è stato caratterizzato da una testimonianza di gratuità e generosità nel servire gli altri. Attraverso queste borse, la comunità intende onorare il suo ricordo, promuovendo valori di altruismo e impegno tra i giovani.

Gli studenti premiati, emozionati e consapevoli del significato della giornata, sono stati accolti dal sindaco Cesare Nai e da buona parte della giunta comunale. Nell'atmosfera solenne della Sala consiliare, i giovani hanno ricevuto gli attestati di riconoscimento accompagnati da parole di incoraggiamento e gratitudine.

“E’ un piacere rappresentare l’amministrazione comunale in giornate come queste – ha detto il primo cittadino Cesare Nai – ringraziamo di cuore i familiari di padre Giancarlo e la famiglia che ha finanziato le borse di studio. Ogni qualvolta si tratta di mettere in luce la ricchezza portata dalle nuove generazioni alla nostra città per me è un momento bellissimo. Abbiamo ragazzi e ragazze meravigliosi ma non lo sottolineiamo abbastanza: le cronache parlano spesso parlano dei giovani in relazioni a fatti gravi, dimenticando però la stragrande maggioranza di coloro che si impegnano nello studio, nello sport, nelle arti portando positività alla nostra società. Proseguite nel vostro impegno, per ritagliarvi il vostro posto nel mondo!”.

“Mi unisco ai complimenti del sindaco – ha affermato l’assessore alla Cultura e ai Giovani Beatrice Poggi – Viviamo in una società in continua evoluzione; tuttavia, la conoscenza resta uno degli strumenti più potenti e voi oggi dimostrate che lo studio non è solo un dovere ma lo strumento più potente per costruire un futuro migliore per voi stessi, per le vostre famiglie e per la società intera. Un grazie anche alle vostre famiglie e agli insegnanti che hanno acceso in voi la passione per lo studio. Infine, questi attestati vogliono essere un riconoscimento e al tempo stesso un incoraggiamento a proseguire per questa strada. Continuate a sognare, a sognare in grande, a credere nelle vostre capacità, con lo stesso entusiasmo che vi ha portato qui oggi”.

“La figura di padre Bossi e il gesto della famiglia benefattrice (che desidera rimanere anonima) rappresentano un’importante eredità morale – ha aggiunto Marina Baietta, assessore ai Servizi Educativi e Scolastici – Per raccontarvi quanto padre Giancarlo fosse vicino ai giovani e credesse in loro prendo in prestito le parole che lo stesso missionario del Pime aveva pronunciato a Loreto: - “Sono convinto che ciascuno di noi abbia un sogno da realizzare. Ciascuno di noi ha qualche cosa da dire. Non solo con le parole, c’è anche chi si esprime con gesti, chi nel silenzio solidale, chi con un sorriso. L’importante è mantenere vivo il sogno della vita. L’importante è volare! Ragazzi, fatevi rapire dai vostri ideali!”  - Ha concluso l’assessore Baietta”

Al termine dei discorsi, ciascuno dei premiati ha ricevuto dalle mani del sindaco l’attestato: un incentivo importante a continuare nella giusta direzione!

 

 

Elenco premiati

Scuola primaria: Rachele Tosi, Enea Bersani, Alex Calì, Arianna Linguanti, Giorgia Faggiano, Martha Alice Salazar, Beatrice Giannetto.

Scuola secondaria di primo grado: Chiara Forte, Adele Forte, Loris Nicolosi, Gabriele Linguanti, Luca Bartolone, Penelope Perego, Maddalena Albetti.

Scuola secondaria di secondo grado: Fatima Zahra Lamiri, Gaia Maltagliati, Mai Elshennawi, Sofia Julia Arpaia, Giorgia Di Meo.

Università: Irene Marise, Martino Andrea Grassi, Sara Bartolucci, Andrea Colombo.

Menzioni speciali ad alunni che si sono distinti per percorsi proficui: Andri Trach, Rahyana Mukasa Ndagire, Raheem Mukasa Walugembe

 

Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot