Salta al contenuto principale

Commemorazione del dottor Arcangelo Ceretti: un'eredità di cura e comunità

Si è conclusa da poco la cerimonia all'Annunciata

Data :

25 novembre 2025

Commemorazione del dottor Arcangelo Ceretti: un'eredità di cura e comunità
Municipium

Descrizione

 

Si è appena conclusa l’intensa cerimonia con cui la comunità di Abbiategrasso ha tributato l'ultimo saluto al dottor Arcangelo Ceretti, figura di straordinario rilievo per la città.

Medico geriatra, il dottor Ceretti è stato una colonna portante dell’Istituto Golgi e un pioniere nel campo della ricerca, come testimonia la fondazione del progetto Banca del Cervello con l’Associazione Golgi-Cenci. Altrettanto significativo è stato il suo impegno civile, che lo ha visto guidare la città come Sindaco per otto anni.

L'Auditorium dell'Annunciata era gremito: amici, colleghi, ex amministratori e naturalmente i familiari si sono riuniti per celebrare e mantenere viva la presenza di Angelo. Nello spirito della commemorazione, sono stati rievocati pubblicamente la sua energia instancabile, i solidi valori che hanno ispirato la sua carriera medica e di ricerca, ma soprattutto la sua eccezionale empatia. Questa rara qualità, come più volte sottolineato, gli ha permesso di vivere tante vite e di instaurare relazioni autentiche e profonde, lasciando in chiunque lo abbia incontrato un segno indelebile.

La funzione è stata suggellata da un richiamo alla memoria e all'eredità lasciata, attraverso la citazione di Isabel Allende: “La morte non esiste. La gente muore solo quando viene dimenticata.”

È con questa ferma promessa che tutti i presenti hanno voluto onorare il dottor Ceretti: un uomo che è stato un vero portatore di sogni per una comunità più giusta. La sua opera e il suo spirito continueranno a vivere nel tessuto della nostra città.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot