Palazzo Stampa
spazi espositivi primo piano
cortile interno - Capienza max 200 persone
In corrispondenza del tratto in cui il Naviglio Grande curva per risalire verso Milano, là dove nasce il Naviglio di Bereguardo, troviamo Castelletto, frazione di Abbiategrasso dal 1870. Si pensa che il nucleo abitativo sia sorto alla fine del XIV secolo, attorno ad un “castellino”, vista la posizione strategica. Vero e proprio porto abbiatense, un tempo questo era un luogo di scambio, animato da barconi, mercanti e lavoratori. Non è un caso che qui sorsero due storiche osterie, quella di Sant’Antonio e quella dell’Angelo. Si può ipotizzare che quanto resta del “castellino” - una torre della fine del XIV secolo - sia stata inglobato nella struttura originaria di Palazzo Cittadini Stampa. Quest’ultimo è un magnifico edificio nobiliare di proprietà comunale, recentemente restaurato.
L’elegante palazzo prospiciente il Naviglio Grande fu costruito per volontà della ricca famiglia Cittadini, nel XV secolo, non si conosce la data di costruzione, ma i primi documenti risalgono alla fine del XVII sec. Acquistato da Giuliano Baronio nel 1835, passò in eredità alla figlia Laura che sposò il patriota Gaspare Stampa, che vi restò fino alla morte nel 1874.
L’accurato restauro ha restituito all’antico splendore della sale riccamente decorate da cicli di affreschi con paesaggi bucolici e temi mitologici del XVII secolo.
Dove si trova
Palazzo Cittadini Stampa si trova nella frazione Castelletto e si affaccia direttamente sul Naviglio Grande. Per chi proviene da Milano è facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale 494, svoltando a sinistra appena prima del ponte sul naviglio. Da qualunque altra direzione, occorre raggiungere la frazione Castelletto, superare il ponte sul naviglio e svoltare subito dopo a destra.
Data di ultima modifica: 03/05/2021