Descrizione
Titolo: NON IMPARARE A MEMORIA - testo originale : Alessandro Treccani
Sinossi:
Se fossimo in un Liceo Italiano nel 1938, nel giorno in cui nelle classi vengono diramate le leggi razziali, come avrebbero reagito i vari componenti della classe? Le loro vite sarebbero cambiate da
un giorno all’altro? O magari la vita del loro compagno di banco o quella di uno dei loro professori. La scuola come costante della vita di ognuno di noi, come primo luogo di vita sociale, di dibattito, di formazione ideologica in un giorno in cui una notizia di questa portata sconvolge il mondo. E non fermarsi solo al 1938, ma risalire il fiume della storia ed entrare in una classe degli anni ‘70
negli anni del terrorismo per sentire ciò che avevano da dire i ragazzi dell’epoca, per arrivare ad oggi, e al nostro tempo di conflitti, accorgendosi forse che le richieste di giustizia e le paure dei vari
adolescenti di ogni generazione sono molto simili.
A cura di
Contenuti correlati
- 3 agosto 2026: Data cessazione “validita’ per l’espatrio” e per "riconoscimento" sul territorio nazionale della Carta d’Identità cartacea
- Modifiche temporanee alla viabilità per la Festa Patronale 2025
- Aperte fino al 31 ottobre le candidature per il Leoncino d’Oro 2026
- Convocazione Commissione Consiliare Seconda
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni 2025
- Manifestazione di interesse per il convenzionamento del servizio sostitutivo mensa ai dipendenti comunali
- Convocazione Consiglio Comunale - Lunedì 29 settembre 2025 ore 21 ed eventualmente in seconda convocazione martedì 30 settembre 2025 ore 21
- Chiusura temporanea della Farmacia Comunale di viale Mazzini
- Convocazione Commissione Consiliare Prima - lunedì 22 settembre 2025 alle ore 21
- Asta pubblica per l’alienazione dell'immobile di proprietà comunale denominato "Autorimessa di via Giramo”
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2024, 11:38