Salta al contenuto principale

Digitalizzazione delle pratiche edilizie: ecco le istruzioni

Disponibile il video che mostra il caricamento delle pratiche

Data :

26 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Edilizia e urbanistica, il Comune diventa digitale
Dal 1° ottobre pratiche online e archivio consultabile a distanza
Lo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune entra in una nuova era digitale. A partire da ottobre, infatti, presentare e consultare pratiche edilizie sarà più semplice, veloce e trasparente.
L’annuncio arriva dal sindaco Cesare Nai insieme agli assessori Valter Bertani (Edilizia e Attività Produttive) e Flavio Lovati (Innovazione), che hanno illustrato le novità destinate a professionisti e cittadini. Per presentare il nuovo servizio nel pomeriggio di ieri, mercoledì 24 settembre, l’amministrazione comunale ha indetto una conferenza stampa, alla presenza di una ventina di professionisti locali. Il nuovo portale è stato mostrato in anteprima dai tecnici del servizio Maggioli, il gruppo che ha predisposto il sistema, e della società MicroDisegno che si occuperà dell’archivio digitale.
Le novità
Dal 1° ottobre 2025 sarà attivo un unico portale online dedicato a edilizia e urbanistica: permessi di costruire, pratiche paesaggistiche e piani urbanistici potranno essere gestiti in un solo spazio digitale, con procedure più snelle e tempi ridotti.
Dal 1° novembre 2025, invece, si potrà accedere anche all’archivio delle pratiche edilizie senza dover passare dagli sportelli comunali. Basterà fare richiesta online e i documenti arriveranno via e-mail in tempi rapidi.
Lo sguardo al 2026
Il percorso di digitalizzazione non si ferma qui: è in programma il lancio di un portale cartografico interattivo con mappe, PGT, dati catastali, reti dei servizi e immagini satellitari. Uno strumento che semplificherà ulteriormente il lavoro di tecnici e imprese.
Le dichiarazioni
“È una svolta epocale: fino a oggi l’accesso agli atti era complicato e lungo, da novembre il professionista potrà collegarsi da casa o dallo studio, senza perdite di tempo – spiega l’assessore Valter Bertani –. Un risultato che ci colloca tra i Comuni più avanzati, reso possibile grazie al lavoro degli uffici che ringrazio sentitamente per l’impegno profuso, soprattutto in queste delicate fasi di transizione”.
“Non è un cambiamento vistoso, ma è fondamentale per il buon funzionamento della macchina comunale – aggiunge l’assessore Flavio Lovati –. La digitalizzazione è uno degli ambiti su cui questa amministrazione ha investito di più, e i benefici sono già concreti.”
Soddisfatto anche il sindaco Cesare Nai: “Con questo nuovo portale rendiamo più semplice il lavoro dei professionisti e miglioriamo i servizi ai cittadini. Insieme al nuovo PGT e alla revisione degli oneri di urbanizzazione, questo percorso va nella direzione di una città più efficiente e moderna. Tutto ciò rientra in un più ampio e ambizioso processo di riorganizzazione degli uffici che, con convinzione e caparbietà, abbiamo voluto portare avanti nel corso di questi ultimi anni – conclude il sindaco – l’aver separato i settori (Lavori Pubblici e Pianificazione Urbanistica) ha dato buoni frutti. Infatti, si è vista la partenza di tanti progetti dei privati come del Comune che ora, tramite questi nuovi supporti digitali, beneficeranno di una ulteriore velocizzazione. Una piccola rivoluzione che però si rifletterà in positivo nella vita e sullo sviluppo economico del nostro Comune”.

 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot