Descrizione
L'ufficio comunale che si occupa di edilizia e urbanistica diventa ancora più digitale. A darne notizia il sindaco, l'assessore Valter Bertani (Edilizia e Attività Produttive) e il collega Flavio Lovati (Innovazione), soddisfatti per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Tra ottobre e novembre 2025, mediante un importante progetto di digitalizzazione, presentare e consultare le pratiche edilizie sarà dunque più semplice e veloce per tutti, specialmente per i professionisti del settore come geometri, architetti e ingegneri.
Grazie a nuovi sistemi informatici e all'impegno dei dipendenti comunali, l'ufficio tecnico (noto come Sportello Unico per l’Edilizia - SUE) si prepara a offrire un servizio più efficiente e trasparente.
Cosa cambia e quando?
Il cambiamento avverrà in due fasi principali:
- Dal 1° ottobre 2025, un unico portale per tutte le pratiche: Si passerà da “impresainungiorno” (che resterà attivo per le pratiche produttive) a un nuovo programma online creato appositamente per l'edilizia e l’urbanistica. Questo significa che tutte le richieste (permessi di costruire, pratiche paesaggistiche, piani urbanistici, ecc.) si potranno gestire da un unico punto di accesso digitale dotato di un back office avanzato. L'obiettivo è chiaro: snellire le procedure e ridurre notevolmente i tempi necessari per ottenere permessi e autorizzazioni.
- Dal 1° novembre 2025, l'archivio a portata di click: Sarà attivato l'accesso online all'archivio delle pratiche edilizie. Professionisti e cittadini non dovranno più recarsi di persona in Comune per consultare i documenti dei loro immobili. Basterà una richiesta online per ricevere i documenti via e-mail in tempi rapidi, con grande risparmio di tempo, una maggiore completezza e comodità.
"È un passo concreto verso un ufficio tecnico più moderno e vicino alle persone – spiega l'assessore Valter Bertani - Siamo sicuri che questi miglioramenti saranno apprezzati da chiunque collabori ogni giorno con i nostri uffici".
Si tratta di cambiamenti forse meno eclatanti rispetto ad altre situazioni, ma assolutamente fondamentali per il buon funzionamento della macchina amministrativa, in grado di offrire un servizio migliore ai professionisti e ai cittadini – aggiunge l’assessore Flavio Lovati – l’investimento nella digitalizzazione dei processi è stato uno dei punti sui quali questa amministrazione ha maggiormente investito”.
Uno sguardo al futuro
Il Comune non si ferma. È già in programma per il 2026 il lancio del portale con mappe interattive della città. Questo strumento permetterà a professionisti e imprese di consultare online, in modo semplice e immediato, tutte le informazioni sul territorio: dal Piano di Governo del Territorio (PGT) e relative norme, alle mappe catastali, dalle foto satellitari alle reti di gas, luce e acqua. Con questo progetto, anche l'Ufficio Tecnico si allinea agli altri servizi comunali già digitalizzati, offrendo finalmente un servizio moderno e al passo con i tempi.
“Tutto ciò rientra in un più ampio e ambizioso processo di riorganizzazione degli uffici che, con convinzione e caparbietà, abbiamo voluto portare avanti nel corso di questi ultimi anni – conclude il sindaco Cesare Nai – l’aver separato i settori (Lavori Pubblici e Pianificazione Urbanistica) ha dato buoni frutti. Infatti, si è vista la partenza di tanti progetti dei privati come del Comune che ora, tramite questi nuovi supporti digitali, beneficeranno di una ulteriore velocizzazione. Una piccola rivoluzione che però si rifletterà in positivo nella vita e sullo sviluppo economico del nostro Comune”.
A cura di
Contenuti correlati
- Al via il restauro della storica chiesa del Cimitero Maggiore di Abbiategrasso
- Presentato in Commissione il progetto definitivo per la ristrutturazione della Cappella del cimitero
- Presentato in Commissione il progetto di ristrutturazione dell’immobile di Piazza Vittorio Veneto
- Intervento da un milione di euro sulla scuola Correnti
- Il Comune partecipa al bando Ri.Circo.Lo per l’acquisto di un’isola ecologica itinerante
- Primo incontro pubblico sulla variante del Pgt: grande partecipazione da parte dei professionisti
- Muretto della Fossa: verifiche in corso sul distacco dell’intonaco
- Apprezzato il Convegno rivolto ai Geometri, organizzato in Annunciata
- Palestre ristrutturate e interventi sugli edifici scolastici per 4 milioni di euro
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 16:37