Descrizione
Prosegue con successo il progetto “Pattuglia Cardioprotetta”, promosso dall’associazione AIS Castanese – centro di formazione afferente alla rete nazionale Squicciarini Rescue Srl – ITC American Heart Association – in collaborazione con la Polizia Locale di Abbiategrasso e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Nella giornata di ieri, presso l’ex Convento dell’Annunciata, si è tenuta la terza edizione del percorso didattico dedicato agli agenti della Polizia Locale, volto alla diffusione delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) e all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) .
Grazie a questo nuovo appuntamento formativo, sono ora 18 gli agenti formati alla rianimazione ad alte prestazioni, pronti a intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza.
Il corso, tenuto dall’istruttore AREU Alessandro Pasquini insieme all’equipe di AIS Castanese, ha rappresentato un’importante occasione di crescita e sensibilizzazione verso un obiettivo ambizioso: rendere Abbiategrasso una vera e propria “Città Cardioprotetta”.
Alla giornata hanno partecipato anche il Sindaco di Abbiategrasso, l’Assessore alla Sicurezza Chiara Bonomi e il Consigliere Comunale Gabriele Di Giacomo, testimoniando la sensibilità e l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere progetti che uniscono formazione, sicurezza e solidarietà.
Il progetto “Pattuglia Cardioprotetta”, avviato lo scorso anno con l’allestimento di tre autopattuglie dotate di defibrillatori ad alte prestazioni, si rinnova e cresce di anno in anno. Un’iniziativa che mira a creare una rete di cittadini e operatori in grado di agire nei primi minuti cruciali in caso di arresto cardiaco.
Infatti, nel 78% dei casi, gli episodi di arresto cardiaco avvengono in luoghi pubblici o domestici, alla presenza di testimoni non appartenenti al personale sanitario. Fornire loro istruzioni chiare e formazione adeguata può fare la differenza: significa salvare vite.
Seattle rappresenta a livello internazionale un modello di #cardioprotezione urbana, dove le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco raggiungono il 58%: un esempio che può ispirare anche le nostre comunità.
L’Amministrazione comunale, insieme ad AIS Castanese, ha manifestato l’intenzione di lavorare per estendere in futuro questo progetto anche alle scuole e alle realtà associative del territorio, perché tutti possono fare la propria parte nella formazione e nella prevenzione.
Un ringraziamento speciale va agli istruttori e ai partecipanti per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrata nel promuovere una cultura del primo soccorso che rende Abbiategrasso una comunità più consapevole, più pronta e più sicura
A cura di
Contenuti correlati
- Nomina della nuova Delegata alle Pari Opportunità
- Staffetta in Consiglio: esce Agnese Tacchini, entra Alberto Chapuis
- Cordoglio della città all'Arma dei Carabinieri
- Giornate FAI d’Autunno: l’Annunciata tra i siti aperti ad Abbiategrasso
- Rinnovata la convenzione con Areu per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso
- Il Festival d'Autunno tra Navigli e Ticino arriva ad Abbiategrasso
- Abbiategrasso, duro colpo allo spaccio: sequestrati 2,5 kg di droga e oltre 12 mila euro
- Punito con una multa da 2.500 euro un giovane scaricatore abusivo
- Spaccio al parco della Folletta, la Polizia Locale di Abbiategrasso mette a segno un altro arresto
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 11:06